Pubblicato 
domenica, 26 Gennaio 2025
Chromebook Observer

Samsung Galaxy S25: Perché aggiornare ora e perché aspettare ancora

Il primo evento Unpacked di Samsung per l'anno è giunto al termine, aprendo la strada all'attesa del Galaxy S25. È raccomandabile mantenere un giusto livello di entusiasmo, soprattutto per coloro che apprezzano l'uso di strumenti AI sui loro dispositivi e sono attratti dall'idea di aggiornamenti in background. Anche se la presentazione del Galaxy S25 non evidenzia una capacità innovativa, dimostra che l'azienda sta compiendo passi nella direzione giusta, anche se il dispositivo rimane lontano dall'essere considerato entusiasmante.

Ci sono, purtroppo, alcune mancanze che avrebbero potuto trasformare il Galaxy S25 da un buon telefono a un grande telefono. Pur essendoci dei timidi avanzamenti verso l'integrazione di funzionalità attese da tempo, persistono problemi comuni che hanno afflitto i telefoni della serie Galaxy S per anni. Si procederà quindi ad analizzare le caratteristiche che Samsung ha realizzato in modo soddisfacente con il Galaxy S25 e quelle in cui ha nuovamente deluso.

Bixby potenziato dall'AI dà nuova vita all'assistente intelligente

Ripetere le istruzioni sarà meno necessario

Bixby ha spesso fatto una certa figura di inferiorità rispetto ai concorrenti come Google Assistant e Siri. Sebbene sia in grado di eseguire molte più operazioni, la sua scarsa capacità di riconoscimento vocale rende frustrante ingaggiare semplici comandi. Con l'aggiornamento per Bixby, potenziato dall'AI, è stato risolto il principale problema di interazione legato al riconoscimento del linguaggio naturale, consentendo di generare presentazioni e documenti.

Aggiornamenti senza interruzioni comportano meno riavvii

Gli aggiornamenti in background sono qui per rimanere

La funzionalità di aggiornamenti senza interruzioni consente al telefono Android di aggiornarsi in background, permettendo l'utilizzo del dispositivo durante il download. Questa soluzione offre una rete di sicurezza in caso di errori, evitando la necessità di ripristinare il telefono. Tutti i modelli del Galaxy S25 dispongono di tale funzionalità, elevando la qualità della vita degli utenti.

Memoria aumentata e processore migliorato

Gioco e utilizzo di strumenti AI senza perdita di prestazioni

Il Galaxy S25 è equipaggiato con un minimo di 12GB di RAM e un chip Snapdragon 8 Elite. Samsung si impegna a mantenere la maggior parte dei processi AI sul dispositivo, prevenendo rallentamenti anche durante l'uso di Bixby AI.

Supporto Qi2 a mezzo servizio

Il supporto "Qi-2 Ready" è un debole sostituto dell'integrazione completa di Qi2

Il Galaxy S25 sarà "Qi2 Ready", il che significa che supporterà la ricarica wireless Qi2, ma solo con l'uso di custodie approvate. Questo rappresenta solo un incremento nei tempi di ricarica, senza reali cambiamenti sostanziali.

Nessun cambiamento significativo per le fotocamere

Ci si attende la stessa qualità fotografica di prima

Il Galaxy S25 presenta lo stesso hardware della fotocamera del Galaxy S23. Mentre l'S25 Ultra avrà un miglioramento nelle lenti, il modello S25 si limita a miglioramenti nei algoritmi di post-elaborazione.

Design riciclato da altri telefoni

Samsung sta perdendo il suo tocco unico

Nel contesto della competitività del mercato smartphone, il rinnovamento è essenziale. Sebbene le modifiche al design siano minime, il Galaxy S25 è un esempio di fattura ripetitiva, risultando poco accattivante agli occhi degli utenti.

Il Samsung Galaxy S25 è un ottimo telefono, ma non emozionante

Le modifiche hardware del Galaxy S25 sono modeste, ma il lancio di One UI 7 potrebbe influenzare positivamente l'esperienza degli utenti, con miglioramenti attesi grazie all'innovativa AI di Bixby e al Now Bar.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]