Pubblicato 
martedì, 28 Gennaio 2025
Chromebook Observer

YouTube Music: 7 Funzionalità Indispensabili che Deve Aggiungere Subito

La piattaforma di streaming musicale YouTube Music, pur avendo alcune funzionalità interessanti, presenta diverse lacune che influenzano negativamente l'esperienza d'uso. Pur essendo inclusa con un abbonamento a YouTube Premium, molti utenti lamentano la mancanza di alcune caratteristiche fondamentali. Di seguito sono analizzate le principali limitazioni di YouTube Music e le relative implicazioni.

limitazioni di youtube music

assenza del crossfade

La mancanza della funzionalità di crossfade compromette la fluidità di ascolto. Questa caratteristica permette transizioni senza soluzione di continuità tra i brani, riducendo i silenzi imbarazzanti che interrompono l'esperienza di ascolto. Altre piattaforme come Spotify e Apple Music già implementano questa funzionalità, rendendo YouTube Music meno attraente per gli utenti.

mancanza di audio hi-res

Un'altra criticità di YouTube Music è l'assenza di audio ad alta risoluzione. La qualità audio di default è limitata a 128 kbps, con opzioni superiori che non raggiungono le prestazioni di servizio concorrenti come Tidal e Amazon Music, che supportano formati lossless come FLAC. Questo risulta inefficace per gli appassionati di audio che richiedono un suono di alta qualità.

nessun supporto per dolby atmos

La piattaforma non è dotata del supporto per Dolby Atmos, un formato che offre un'esperienza audio immersiva. Questo dettaglio la pone in svantaggio rispetto a concorrenti che offrono una gamma audio tridimensionale, limitando l'appeal per gli utenti premium.

problematiche nell'organizzazione della libreria

difficoltà nell'organizzazione delle playlist

Organizzare le playlist rappresenta un'altra difficoltà. Gli utenti possono soltanto gestire la propria libreria con poche opzioni di ordinamento, come o per attività recente o per brani recenti, in contrasto con altre app che offrono criteri di ordinamento più versatili come titolo, artista, o album.

mancanza di un tema chiaro

assenza del tema chiaro

Il design di YouTube Music offre solo un tema scuro, che potrebbe non essere gradito a tutti. La mancanza di un'opzione per un tema chiaro limita le preferenze visive degli utenti, che potrebbero desiderare un'interfaccia più luminosa.

scarso supporto alle funzionalità di personalizzazione

limitate opzioni di personalizzazione

Infine, YouTube Music presenta carenze significative nelle opzioni di personalizzazione. La piattaforma non consente agli utenti di modificare dettagli del suono o di seguire amici, allargando il divario rispetto a concorrenti che offrono interazioni social più robuste e opzioni per modificare l'esperienza d'ascolto, come equalizzatori e mix automatici.

conclusioni

Sebbene YouTube Music offra una selezione di brani, i numerosi limiti verranno presto notati dagli utenti. Le mancanze in termini di qualità audio, opzioni di personalizzazione e facilità d'uso potrebbero spingere gli ascoltatori a considerare alternative come Spotify, Tidal o Qobuz, specialmente per chi è alla ricerca dell’esperienza musicale più completa.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]