In un contesto in cui la tecnologia avanza rapidamente, la smart TV ideale deve consentire la visione di canali via cavo e fungere da centro di intrattenimento e porta d'accesso ai servizi di streaming, oltre a rappresentare un punto di riferimento per l'automazione domestica. Gli acquirenti di smart TV si trovano spesso nella posizione di dover valutare quali aspetti siano prioritari al momento dell'acquisto, per garantire che il nuovo dispositivo si adatti al proprio stile di vita, al budget e alle necessità.
In questo articolo
6
Risoluzione dello schermo
Risoluzione superiore equivale a maggior dettaglio
La risoluzione di una smart TV determina la qualità delle immagini e dei video. Le opzioni principali disponibili sono: Full HD (1080p), 4K e 8K. Il Full HD è adatto per TV di dimensioni contenute ed è economico, ma oggi risulta obsoleto in confronto ai modelli con risoluzioni superiori a prezzi simili.
Il 4K offre una qualità quattro volte superiore rispetto al 1080p e rappresenta lo standard per le nuove smart TV, restituendo immagini dettagliate e nitide. Molti modelli economici sono disponibili in questa risoluzione e numerosi servizi di streaming offrono contenuti in 4K, massimizzando l'utilizzo delle capacità del dispositivo. L'8K, pur essendo il migliore, non è ancora consigliato a causa dei prezzi elevati e della limitata disponibilità di contenuti. Quindi, il 4K rappresenta un compromesso ideale.
5
Opzioni di connettività
Qui, più è meglio
È fondamentale scegliere smart TV dotate di numerose opzioni di connettività, sia cablate che wireless. Le porte HDMI e USB sono cruciali per collegare console di gioco, sistemi audio, dispositivi di archiviazione esterni e altri accessori. L'HDMI 2.1 rappresenta la versione più recente, che offre refresh rate e risoluzioni superiori grazie a una maggiore larghezza di banda.
Per la connettività wireless, il Wi-Fi 6 è lo standard più recente, che garantisce velocità internet più elevate, mentre il Bluetooth permette di collegare dispositivi wireless come lettori Blu-ray, sistemi audio esterni e cuffie.
4
Frequenza di ripristino
Più è alto, meglio è
Un altro fattore cruciale da considerare è la frequenza di ripristino, che indica quante volte un'immagine cambia al secondo. Maggiore è la frequenza, minore sarà il fenomeno del motion blur, portando a immagini più nitide e chiare. La maggior parte delle smart TV HD ha una frequenza di 60 Hz, sufficiente per la visione di film e serie TV. Per chi gioca, è consigliabile optare per modelli con frequenze di 120 Hz o 240 Hz, con il 120 Hz che rappresenta il punto di equilibrio per le varie esigenze e budget.
3
Piattaforma smart TV o sistema operativo
Interfacce intuitive e app
Il sistema operativo di una smart TV è determinante per l'esperienza utente e le app disponibili. Si preferiscono piattaforme semplici, facili da navigare e compatibili con le app utilizzate frequentemente. Per esempio, gli utenti di prodotti Google dovrebbero considerare le TV Android o Google TV, ottimizzate per integrarsi con Google Assistant e le numerose app disponibili su Google Play Store, incluso Chromecast integrato. Per chi utilizza prodotti Apple, le TV con supporto AirPlay 2 facilitano lo streaming da dispositivi Apple. Tizen, presente nella maggior parte delle smart TV Samsung, offre un hub SmartThings, utile per gli investimenti nel loro ecosistema.
2
Tecnologia di visualizzazione
LED vs. OLED vs. QLED
La tecnologia di visualizzazione è centrale in una smart TV. Le principali opzioni sono LED, OLED e QLED. Le TV LED, note anche come LCD, offrono colori vibranti e buoni livelli di luminosità, ma non hanno un contrasto profondo, risultando ideali per ambienti luminosi. Le TV OLED presentano migliori rapporti di contrasto e qualità visiva eccellente, perfette per stanze buie ma più costose. Le TV QLED, invece, utilizzano la tecnologia dei punti quantistici, offrendo una precisione del colore superiore e angoli di visione più ampi.
1
Funzioni smart
Fare di più che solo streaming
I servizi di streaming come Disney+ e Netflix, insieme agli assistenti vocali come Amazon Alexa e Google Assistant, sono diventati standard. Molte smart TV includono controlli vocali, supporto a diverse app, automazione domestica e giochi cloud. Queste funzionalità migliorano l'esperienza visiva, permettendo di cercare contenuti tramite comandi vocali e gestire dispositivi smart home facilitando anche la ricerca dei contenuti.
Scegliere una smart TV che si adatta alle proprie necessità
Acquistare la smart TV giusta può sembrare complesso e opprimente. Analizzando vari aspetti come risoluzione dello schermo, supporto HDR, piattaforma OS, frequenza di ripristino e opzioni di connettività, si può rendere il tutto più semplice e immediato.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.