Pubblicato 
domenica, 16 Febbraio 2025
Chromebook Observer

Spessore Ottimale per un Foldable: Scopri Quanto Deve Essere Sottile

Il mercato degli smartphone pieghevoli sta subendo una notevole evoluzione, con dispositivi che tentano di coniugare innovazione e portabilità. Questi telefoni, sebbene offrano funzionalità avanzate e design moderni, comportano una serie di compromessi significativi in termini di dimensione e robustezza. La transizione dalle tradizionali lastre ai modelli pieghevoli porta con sé sfide, dalle dimensioni ingombranti alla qualità fotografica inferiore.

Evoluzione dei foldables: le dimensioni contano

Storicamente, i modelli di smartphone pieghevoli sono stati caratterizzati da una maggiore robustezza, rendendo difficile il loro utilizzo quotidiano. Ad esempio, il primo Galaxy Fold raggiungeva un spessore di 15.5 mm, mentre il successore presentava uno spessore persino maggiore. Con l'introduzione del Galaxy Z Fold 5, Samsung ha finalmente iniziato a ridurre queste dimensioni, raggiungendo i 12.1 mm.

Prospettive future con il Galaxy Z Fold 7

Recenti voci riguardo il Galaxy Z Fold 7 suggeriscono che questo dispositivo potrebbe finalmente presentarsi con uno spessore inferiore ai 10 mm. La progettazione di un display esterno standard e un telaio più sottile potrebbe finalmente portare a una riduzione significativa del volume e della presenza nella tasca.

Concorrenza nel mercato: Google e Oppo

Il Google Pixel 9 Pro Fold, il più sottile tra i foldables al momento, misura 10.5 mm. Anche se non privo di difetti, è il primo modello che ha potuto ingannare gli osservatori facendogli credere che fosse un dispositivo tradizionale. D’altra parte, Oppo si prepara a svelare il suo Find N5, atteso per una presentazione prima del Mobile World Congress, che ha già suscitato entusiasmo grazie a un design sottile inferiore ai 9 mm.

Il futuro delle pieghevoli

La notizia che OnePlus non porterà il suo Open 2 sugli scaffali americani ha deluso i fan. Questo ritardo potrebbe compromettere ulteriormente la competitivo nel mercato degli smartphone pieghevoli, dove i consumatori si trovano a fronteggiare una scelta limitata. L’assenza di uno standard per modelli più sottili potrebbe allontanare gli utenti dal prendere in considerazione queste alternative innovative.

Impatto delle dimensioni sulla scelta dell'utente

L’evoluzione verso spessori appena al di sotto dei 10 mm rappresenta un cambiamento cruciale per la categoria dei foldables. Resta da vedere se la sottigliezza di un foldable possa influenzare la decisione di acquisto dei consumatori. Le possibili risposte a questo interrogativo potrebbero variare notevolmente:


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]