In questo articolo
alla rimozione del pulsante "non mi piace" di YouTube
Nel 2021, YouTube ha annunciato di aver eliminato il pulsante "non mi piace" per contrastare le campagne di disapprovazione mirate. Questa decisione è stata presa in risposta all'argomento imbarazzante creato da un numero crescente di video con un alto conteggio di "non mi piace", sollecitando preoccupazioni per la reputazione della piattaforma e di Google.
Effetti della rimozione del pulsante "non mi piace"
Nonostante le buone intenzioni, la rimozione del pulsante ha comportato alcune conseguenze negative per gli utenti, lasciando molti senza un metodo per comprendere il giudizio della comunità riguardo a un video. Di conseguenza, gli utenti devono ora decidere autonomamente la qualità dei contenuti, perdendo un importante strumento di feedback.
Instagram e il pulsante di disapprovazione per i commenti
In contro tendenza, Instagram sta attualmente testando un pulsante di disapprovazione per i commenti, anche se non sarà visibile il conteggio né si saprà chi ha cliccato. Questa funzione sembra mirare a migliorare l’ordinamento dei commenti, dove le interazioni negative potrebbero influenzare la visualizzazione.
Implicazioni sul ranking dei commenti
L’uso del pulsante di disapprovazione per il ranking dei commenti solleva preoccupazioni riguardo a una possibile cultura della positività tossica, riducendo la trasparenza per gli utenti. Sebbene il sistema di disapprovazione abbia l’intenzione di facilitare la qualità dei contenuti, il suo funzionamento silenzioso potrebbe creare situazioni simili a quelle di altre piattaforme social, dove il giudizio collettivo può produrre effetti negativi.
La visione di Adam Mosseri su Instagram
Adam Mosseri, il capo di Instagram, ha confermato la sperimentazione della funzionalità di disapprovazione. Secondo le informazioni condivise, il conteggio delle disapprovazioni rimarrebbe riservato e non disponibile per gli utenti. Ciò potrebbe portare a una classifica dei commenti basata su segnali che possono essere controversi, come accade con i sistemi di voto su piattaforme come Reddit.
Accettazione della funzionalità di disapprovazione
Attualmente, Instagram non sembra prendere decisioni decisive riguardo all'uso dei dati di disapprovazione, mantenendo intatta l’ordinazione dei commenti. L'idea di utilizzare i segnali di questo sistema per determinare il valore dei commenti potrebbe riproporre sfide comuni ad altre piattaforme. L'assenza di un conteggio visibile costringe gli utenti a fare affidamento su un sistema non controllato di interazioni, il che può portare a problematiche di libertà di espressione.
Conclusioni e prospettive future
Con la continuazione del test, le modalità di implementazione della funzionalità di disapprovazione da parte di Instagram rimangono incerte. Ci si aspetta un'evoluzione che dovrà affrontare le sfide e le potenzialità negative già visibili su altre piattaforme social. Sarà fondamentale osservare come influencer e utenti risponderanno all’inserimento di questo strumento e quale impatto avrà sulla piattaforma.
- Adam Mosseri - Capo di Instagram
- Utenti di YouTube
- Utenti di Instagram
- Community online
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.