La tecnologia ha trasformato ciò che sembrava impossibile in realtà, rappresentando uno dei più grandi successi dell'umanità. Gli scienziati continuano a impegnarsi nello sviluppo e nell'aggiornamento delle tecnologie per raggiungere nuovi traguardi.
Dai tubi a vuoto alla nanotecnologia avanzata, l'evoluzione della tecnologia ha permesso di servire scopi superiori. Di seguito si approfondirà questo ramo della scienza e il suo impatto sulla realtà.
In questo articolo
Definizione di nanotecnologia
La nanotecnologia è un settore della scienza e dell'ingegneria dedicato alla progettazione e produzione di strutture, dispositivi e sistemi manipolando atomi e molecole su scala nanometrica. La scala nanometrica comprende misure tra 1 e 1000 nanometri ed è applicata in diversi settori con obiettivi avanzati. Alcuni dei settori includono:
- Informatica ed elettronica;
- Medicina e assistenza sanitaria;
- Energia e ambiente;
- Gioco online, come NV Casino, con grafica migliorata;
- Tessuti e prodotti di consumo;
- Militare ed esplorazione spaziale.
Ispirazione alla base della nanotecnologia
Secondo la storia, lo sviluppo della nanotecnologia ha avuto luogo verso la fine del XX secolo, periodo in cui furono progettati anche i microprocessori. L'idea risale però a metà del XX secolo quando Richard Feynman propose nella sua conferenza "There’s Plenty of Room at the Bottom" che gli scienziati potessero manipolare singoli atomi e molecole per creare nuovi materiali e dispositivi. Sebbene la tecnologia dell'epoca non fosse sufficientemente sostenibile per realizzare tale obiettivo, l'evoluzione tecnologica ha portato a una svolta nel XXI secolo, rendendo possibile lo sviluppo della nanotecnologia.
Nascita della nanotecnologia
Dopo l'ispirazione fornita da Feynman e i progressi tecnologici, nel 1981 due scienziati, Gerd Binnig e Heinrich Rohrer presso IBM a Zurigo, svilupparono un dispositivo in grado di vedere e manipolare singoli atomi: il Microscopio a Tunnel (STM). Questa invenzione ha segnato un'importante pietra miliare nello sviluppo della nanotecnologia consentendo ricerche su scala nanometrica. Da quel momento sono seguite altre innovazioni significative:
- Primo nanostruttura controllata nel 1989;
- Tubi di carbonio nel 1991; Punti quantici;
- Primo prodotto basato sulla nanotecnologia: "Crema solare arricchita con nanoparticelle", tra la fine degli anni '90 e l'inizio del 2000.
Evoluzione della nanotecnologia
Questa disciplina scientifica ha attraversato diverse fasi prima di diventare la tecnologia avanzata conosciuta oggi. Ecco le tappe principali:
- Theory of Richard Feynman: Considerata l'inizio della nanotecnologia; senza questa teoria non ci sarebbero stati tentativi né creazioni nel campo.
- The Scanning Tunneling Microscope (STM): Sviluppato nel 1981 come primo strumento per la ricerca su scala nanometrica.
- The first controlled nanostructure: Nel 1989 Don Eigler dimostrò il controllo atomico spostando atomi di xenon formando il logo IBM.
- Tubi di carbonio: Scoperti nel 1991 da Sumio Lijima; utilizzati nell'elettronica e medicina.
- Punti quantici: Sviluppati negli anni '80-'90; utilizzati in celle solari ed LED.
- Prodotto basato sulla nanotecnologia:Sviluppo iniziale nei primi anni 2000 con nanoparticelle nelle creme solari per protezione UV.
Applicazioni della nanotecnologia
L'applicazione della nanotecnologia si è diffusa in vari settori economici globali. Qui si presentano cinque ambiti principali in cui questa scienza trova applicazione:
<
Informatica ed elettronica
>
Nella tecnologia ICT, la nanotecnologia viene utilizzata per numerosi scopi tra cui:
- Pennini portatili più veloci;Dispositivi elettronici flessibili indossabili;Punti quantici nei display LED;Miglioramenti nella grafica per giochi online.;s
Medicinae assistenza sanitaria h3 >p >Nella medicina ,la nanotecno logia gioca un ruolo crucia le offrendo trattamenti avanzat i ;le sue funzioni comprendono : p >
u l >
li >Droghe somministrate direttamente alle cellule malate ; - Nei pannelli solari ,punti quantici einanomateriali aumentanoefficienza delle celle solari ; li >
- I filtri nano purificano lacqua ; li >
- Tubi dic arbonio egrafene migliorano solidità deimaterialispa ziali eaeronautici . li >
ul ><
Tessut ie prodotti di consumo h3 >>
p>Nella cre azione diprodotti consum erispecifiche caratteristiche son state sviluppate grazie alla nanosci enzai quali:u l >
li >Cremasola re : Fornisce protezionedai raggi UVsenza residui bianchi; li >
li >Pannelli pulenti automatici : Aiutano le superf ici ad opporsi all'acqua et al sporco; li >
li >Tessuti resistenti alle macchie : Per abbigliamentod iripellente all'acqua et al sporco . li >ul >
<
Militareed esplorazionespaciale h3 >>
p>Anche il settore militareha adottat o lapropriananosci enzainelle attrezzature .Le aziende dedite allo sviluppo spaziale come NASA hanno integrat oquestatecnologi ne nei loro progetti :u l >
li >I materiali n anoi mprovettono gli equipaggiamentidi protezione militare; li >
li >Aiutano anche nella rilevazione ditr threat chimicied biologico; li >
li >Miglioranola conservazionedi energia per missionispaziali lunghe ;/
lie
<
li >Rilevamentoe riparazionedi cellule danneggiate tramite nanoroboti ;
li >Diagnosi precoce delle malattie grazie ai biosensori ;
li >Sterilizzazione degli strumenti medici mediante rivestimenti antibatterici ;
ul >
<
Energiae ambiente h3 >>
L'introduzione d ella nanosci enza nell'ambiente ha semplificato le operazioni d i manutenzione ambientale :
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.