Il mondo dei dispositivi indossabili è in continua evoluzione, ma il Samsung Galaxy Watch 4 ha dimostrato una notevole resilienza nel tempo. Questo smartwatch, lanciato nel 2021 insieme al Galaxy S22 Ultra, ha mantenuto la sua utilità e funzionalità nonostante l'emergere di modelli più recenti e avanzati. Di seguito vengono analizzati i principali aspetti che rendono il Galaxy Watch 4 ancora attuale.
In questo articolo
Interfaccia utente e software aggiornato
Prestazioni fluide nel tempo
Nonostante siano passati quasi quattro anni dal suo lancio, il Galaxy Watch 4 continua a funzionare con la versione più recente di OneUI per dispositivi indossabili: OneUI 6 Watch. L'interfaccia risulta generalmente fluida, anche se si possono notare alcuni rallentamenti occasionali durante l'apertura delle applicazioni. Questi non compromettono l'usabilità del dispositivo.
Funzioni di monitoraggio della salute
Monitoraggio completo delle attività fisiche
Il Galaxy Watch 4 offre un'ampia gamma di funzioni per il monitoraggio della salute, tra cui ECG, misurazione della pressione sanguigna e composizione corporea. Grazie all'app Samsung Health, è possibile tracciare diversi tipi di allenamenti e ricevere notifiche automatiche quando si inizia un'attività fisica. La presenza del Google Play Store consente inoltre di scaricare app di terze parti per migliorare ulteriormente l'esperienza utente.
Assistenti virtuali e pagamenti contactless
Funzionalità ottimali per le attività giornaliere
Il dispositivo permette anche di gestire notifiche e promemoria tramite Google Assistant, oltre a effettuare pagamenti contactless grazie a Samsung Pay. Queste caratteristiche sono estremamente pratiche nella vita quotidiana. Nonostante alcune segnalazioni riguardo alla diminuzione dell'affidabilità dell'assistente vocale dopo aggiornamenti recenti da parte di Google, le funzioni principali continuano a operare senza problemi.
Design e batteria inferiore alle aspettative
Un design non particolarmente sleek
Sebbene il design del Galaxy Watch 4 rimanga simile ai modelli precedenti, appare meno raffinato rispetto ai nuovi smartwatch sul mercato. Inoltre, la durata della batteria ha subito un deterioramento significativo; mentre inizialmente garantiva circa un giorno e mezzo d'uso, ora richiede ricariche frequenti durante la giornata.
- Galaxy S22 Ultra (lancio simultaneo)
- Samsung Health (app integrata)
- Google Play Store (per app aggiuntive)
- ECG (elettrocardiogramma)
- MISURAZIONI PRESSIONE SANGUIGNA E COMPOSIZIONE CORPOREA
- Samsung Pay (pagamenti contactless)
- Google Assistant (gestione notifiche)
Conclusioni sull'evoluzione del Galaxy Watch 4
In sintesi, nonostante l'emergere di modelli più recenti con specifiche superiori e batterie più performanti, il Galaxy Watch 4 continua a rappresentare una scelta valida per chi cerca un dispositivo affidabile senza dover necessariamente investire in un nuovo acquisto. Con prestazioni soddisfacenti in molte aree fondamentali ed una base solida su cui costruire futuri aggiornamenti software, resta una presenza significativa nel panorama degli smartwatch contemporanei.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.