In questo articolo
novità di notebooklm: il pulsante "scopri fonti"
NotebookLM, sebbene non sia tra le applicazioni più rinomate di Google, sta guadagnando popolarità, specialmente in ambito accademico. Questo incremento è dovuto all'introduzione costante di nuove funzionalità orientate alla produttività. Recentemente, sono state annunciate due importanti novità in un breve intervallo di tempo.
funzionalità del pulsante "scopri fonti"
Il pulsante "scopri fonti" rappresenta un'aggiunta significativa a NotebookLM. Gli utenti possono ora cercare informazioni pertinenti su argomenti specifici e importarle direttamente nei propri quaderni. Questa funzione si affianca alla già esistente possibilità di importare documenti da piattaforme come Google Docs e Slides.
- Accesso a informazioni rilevanti per la ricerca
- Possibilità di generare fonti casuali con il pulsante "mi sento curioso"
- Suggerimenti fino a 10 raccomandazioni di fonti
integrazione con altre funzioni
Dopo aver importato i contenuti web, questi possono essere utilizzati come qualsiasi altra fonte nel quaderno. Gli utenti possono trasformarli in mappe mentali e sfruttare funzioni aggiuntive come Briefing Docs, FAQ e Audio Overviews. Inoltre, è possibile interagire tramite chat per ottenere risposte immediate.
disponibilità della nuova funzionalità
L'implementazione del pulsante "scopri fonti" avverrà gradualmente; non tutti gli utenti avranno accesso contemporaneamente. Google prevede che la distribuzione sarà completata entro una settimana.
- Pulsante "scopri fonti"
- Pulsante "mi sento curioso"
- Suggerimenti personalizzati per la ricerca
- Integrazione con strumenti esistenti
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.