Pubblicato 
sabato, 05 Aprile 2025
Chromebook Observer

Android e il problema del bloatware: come google può risolvere la situazione

La presenza di bloatware sui dispositivi Android rappresenta un problema significativo per molti utenti. Le applicazioni preinstallate non solo occupano spazio di archiviazione, ma possono anche influenzare negativamente le prestazioni e la durata della batteria. Questo articolo esplorerà come il bloatware impatti l'esperienza degli utenti Android e quali misure potrebbero essere adottate da Google per affrontare questa problematica.

Come il bloatware affetta l'esperienza Android

Nonostante le numerose funzionalità di personalizzazione offerte da Android, gli utenti non hanno il controllo sulle app preinstallate. I produttori di smartphone e i gestori telefonici spesso riempiono i dispositivi con applicazioni superflue, rendendo difficile disinstallarle.

Il bloatware affetta le prestazioni e aggrava i problemi di scarica della batteria

Le app preinstallate consumano risorse del sistema e batteria operando in background, causando rallentamenti, specialmente su smartphone economici con risorse limitate.

La privacy rimane una preoccupazione

Alcune delle app caricate di fabbrica possono raccogliere dati degli utenti senza consenso. Inoltre, alcune applicazioni integrano pubblicità invasive che compromettono ulteriormente l’esperienza utente.

Alcune app non possono essere disinstallate

Sebbene molte app possano essere rimosse, quelle legate al sistema operativo sono essenziali per le funzioni del dispositivo e non possono essere eliminate senza rischi.

Ha Google fatto alcuni sforzi per ridurre il bloatware?

Google ha tentato di affrontare la questione del bloatware introducendo linee guida per facilitare la rimozione delle app preinstallate. L'applicazione di queste regole è risultata insufficiente.

Un'esperienza più pulita con Android One

Il programma Android One, lanciato nel 2014, mirava a fornire un'esperienza Android priva di bloatware, ma ha faticato a ottenere successo nel tempo.

Restrizioni sulle app preinstallate nell'Unione Europea

L'Unione Europea sta esercitando pressioni su Google affinché riveda le sue politiche riguardanti le app preinstallate attraverso iniziative come il Digital Markets Act (DMA).

Come Google dovrebbe affrontare il bloatware

È fondamentale che Google stabilisca politiche più rigorose per garantire agli utenti maggiore controllo sulle applicazioni preinstallate.

Un'opzione universale per disinstallare tutto il bloatware

Google dovrebbe permettere agli utenti di rimuovere facilmente tutte le app preinstallate dai loro dispositivi. Ciò includerebbe anche la possibilità di eliminare le app specifiche dei gestori telefonici.

Imporre linee guida più stringenti per gli OEM

I produttori traggono profitto dalle applicazioni preinstallate; pertanto, è necessario che vengano adottati criteri più severi riguardo alla quantità delle stesse sui dispositivi venduti.

Aumentare la trasparenza durante l'installazione

Android dovrebbe consentire agli utenti di scegliere quali applicazioni installare fin dall'inizio. Alcuni produttori già offrono questa opzione; dovrebbe diventare uno standard su tutti i dispositivi Android.

Google deve risolvere subito il problema del bloatware

L'invasività del bloatware continua a rappresentare una sfida sia per i telefoni flagship che per quelli economici. È cruciale che Google adotti misure concrete contro questo fenomeno affinché gli utenti possano godere pienamente delle potenzialità dei loro dispositivi senza interferenze indesiderate.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]