Pubblicato 
lunedì, 28 Aprile 2025
Chromebook Observer

Motivi per non usare il nome del tuo animale domestico come password

La sicurezza informatica è un aspetto fondamentale nella vita quotidiana, soprattutto in un'era in cui la condivisione di immagini e informazioni personali è sempre più comune. Molti proprietari di animali domestici amano condividere foto dei propri amici a quattro zampe, ma questo comportamento può esporre a rischi significativi per la sicurezza delle password.

rischi associati all'uso del nome dell'animale come password

Secondo uno studio condotto da Aura nel 2022, oltre il 39% dei proprietari di animali ha utilizzato il nome del proprio animale come parte della password. Sebbene questa scelta possa sembrare pratica per la memorizzazione, rende le password vulnerabili agli attacchi informatici. Utilizzare nomi comuni può facilitare il lavoro degli hacker che impiegano tecniche come gli attacchi di forza bruta o attacchi lessicali.

tecniche di attacco

Gli hacker possono utilizzare metodi diversi per compromettere le password:

domande di sicurezza e vulnerabilità

Se un hacker riesce a scoprire il nome dell'animale domestico, potrebbe facilmente usarlo per rispondere a domande di sicurezza e cambiare la password. Le domande frequentemente utilizzate includono dettagli personali facilmente reperibili sui social media.

attaccamento emotivo e considerazioni personali

L'utilizzo del nome dell'animale in una password non comporta solo rischi pratici ma anche implicazioni emotive. Gli animali domestici sono spesso considerati membri della famiglia e la loro perdita può essere dolorosa. Continuare ad utilizzare una password legata al loro nome potrebbe portare a ricordi tristi dopo la loro scomparsa.

creare una password più sicura

Per garantire una maggiore protezione online, è consigliabile evitare nomi personali nelle password. È preferibile optare per combinazioni casuali o utilizzare un gestore di password che generi e memorizzi chiavi sicure.


Scopri di più da Chromebook Observer

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Cerchi qualcosa in particolare?
[ivory-search id="156156" title="Default Search Form"]