In questo articolo
violazioni della proprietà intellettuale su youtube
Le violazioni della proprietà intellettuale (IP) sono un tema di crescente rilevanza, specialmente nel contesto delle piattaforme online come YouTube. Recentemente, la piattaforma ha deciso di interrompere la vendita di pubblicità sui canali dedicati ai falsi trailer cinematografici, Screen Trailers e Royal Trailer. Questi canali sono stati identificati come account alternativi di creatori precedentemente bannati per aver infranto le normative sull'IP.
monetizzazione dei trailer falsi
Alcuni studi cinematografici hanno rivendicato diritti di monetizzazione su trailer falsi realizzati utilizzando i loro contenuti IP, sollevando interrogativi etici riguardo all'uso corretto e al contenuto generato dall'AI. L'associazione SAG-AFTRA ha espresso preoccupazione per l'utilizzo dell'identità degli attori da parte dell'AI a scopo di lucro, richiamando alla mente il fenomeno del "fake Shemp".
l'evasione delle restrizioni di youtube
YouTube ha recentemente silenziato due noti canali di trailer falsi, Screen Culture e KH Studio, che combinano filmati esistenti con video generati dall'AI. Questa pratica ha suscitato interesse poiché alcuni titoli molto popolari sembrano essere supportati tacitamente dagli stessi studios che affermano diritti sulla monetizzazione dei contenuti.
diritti e responsabilità degli studi
La scoperta fatta da Deadline ha rivelato che Warner Bros. Discovery sostiene diritti di monetizzazione sui trailer fittizi legati a franchise noti come Superman e House of the Dragon. Sebbene non ci siano prove dirette che gli studi stiano finanziando questi progetti, la loro disponibilità a trarre profitto dai trailer falsi suggerisce una certa tolleranza verso tali pratiche.
conseguenze per l'industria cinematografica
L'emergere dei trailer falsi genera preoccupazioni significative per fan, attori e creatori. La possibilità che i fan possano giudicare in modo errato un franchise basandosi su contenuti ingannevoli è un rischio concreto. Inoltre, SAG-AFTRA sottolinea come queste pratiche possano sfruttare le identità degli artisti senza il loro consenso.
- SAG-AFTRA - sindacato degli attori
- Warner Bros. Discovery - studio cinematografico coinvolto
- Nikhil P. Chaudhari - fondatore di Screen Culture
- Screen Trailers - canale demonetizzato
- KH Studio - altro canale colpito dalla decisione di YouTube
L'influenza dell'AI sull'industria cinematografica continua a crescere e le controversie legate alla sua applicazione mettono in discussione il futuro della creazione artistica autentica.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.