In questo articolo
progetto green light: miglioramento del traffico a bangkok
Il progetto Green Light, avviato in collaborazione con Google e l'amministrazione municipale di Bangkok, rappresenta un passo significativo per ottimizzare il flusso del traffico. Attraverso l'analisi dei dati forniti da Google Maps e l'intelligenza artificiale, si mira a ridurre la congestione nei punti critici della città.
obiettivi principali del progetto
Il progetto ha come obiettivo principale quello di migliorare la circolazione stradale, specialmente agli incroci più trafficati. Utilizzando i dati di Maps, il sistema offre raccomandazioni all'amministrazione locale sulla tempistica dei semafori, consentendo un flusso più regolare e continuo delle vetture.
benefici attesi
- Miglioramento della fluidità del traffico.
- Riduzione delle emissioni di gas serra.
- Aumento dell'efficienza nei trasporti pubblici e privati.
- Beneficio per circa 30 milioni di automobilisti ogni mese.
riduzione delle emissioni di gas serra
Uno degli effetti collaterali positivi del progetto è la diminuzione delle emissioni inquinanti. Grazie alla gestione intelligente del traffico, si stima una riduzione del 10% nelle emissioni rispetto al periodo precedente all'implementazione.
dati significativi sul progetto
- Circa 55 milioni di viaggi effettuati mensilmente grazie a Green Light.
- Bangalore (India), Haifa (Israele) e Amburgo (Germania) sono altre città coinvolte nel progetto.
- I risultati preliminari indicano una diminuzione del 30% nelle soste non necessarie.
Il successo iniziale di Green Light a Bangkok potrebbe fungere da modello per altre metropoli che affrontano sfide simili legate al traffico urbano. La combinazione tra tecnologia avanzata e amministrazione locale potrebbe rivelarsi cruciale nella lotta contro la congestione stradale globale.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.