Il nuovo Android Desktop Mode di Google si avvicina, promettendo un'esperienza simile a quella di un PC per gli utenti dei dispositivi Pixel. Questo sviluppo, annunciato durante la conferenza I/O, rappresenta un passo significativo nella trasformazione della piattaforma Android quando è collegata a schermi esterni.
In questo articolo
novità in arrivo con il beta testing
Secondo quanto riportato da Android Authority, Google ha confermato che le nuove funzionalità di windowing desktop saranno disponibili per il testing in una preview per sviluppatori all'interno delle prossime versioni beta di Android 16 QPR1 sui telefoni Pixel. Questa opportunità è attesa con entusiasmo da parte degli sviluppatori e degli appassionati del settore.
caratteristiche principali del nuovo desktop mode
- Display indipendenti: Gli schermi interno ed esterno funzioneranno in modo autonomo, consentendo l'uso specifico delle applicazioni su ciascun display.
- Sesssioni estese e movimento libero: I dispositivi come i tablet permetteranno sessioni desktop estese tra i due schermi, con finestre e cursori che si muovono liberamente.
- Flessibilità delle app: Sarà possibile definire una dimensione minima per le finestre e creare intestazioni personalizzate nelle applicazioni.
disponibilità delle funzionalità
Sebbene l'attesa sia alta, le nuove capacità desktop non sono ancora attive nell'attuale versione beta di Android 16 QPR1 Beta 1. Non è certo se tali funzionalità verranno incluse nella Beta 2, ma rimane una possibilità concreta. La timeline delle versioni beta può variare, rendendo necessaria una costante attenzione agli aggiornamenti futuri.
L'introduzione di queste caratteristiche in fase beta rappresenta un'importante opportunità per osservare come questa visione ispirata a DeX stia prendendo forma. Un miglioramento fondamentale nel modo in cui Android gestisce il windowing potrebbe avere effetti positivi anche sull'esperienza delle app Android sui Chromebook. Un ambiente desktop più capace potrebbe favorire performance migliori e integrazione su ChromeOS.
ospiti e relatori coinvolti
- Francesco Romano: Developer Relations Engineer presso Google.
- Evan Blass: Esperto tecnologico presente alla conferenza I/O.
- Sundar Pichai: CEO di Google, partecipante al keynote principale.
L'evoluzione dell'ecosistema Android verso un'interfaccia più integrata continua a generare interesse tra gli utenti e gli sviluppatori, alimentando aspettative positive riguardo alle future implementazioni.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.