Il recente evento ISTE 2025 ha portato alla luce importanti novità riguardanti Google e il suo impegno nell'educazione. Con l'introduzione di strumenti avanzati di intelligenza artificiale (AI) guidati dagli insegnanti, Google mira a rivoluzionare l'esperienza didattica, rendendo l'apprendimento più personalizzato e coinvolgente per gli studenti.
In questo articolo
nuove funzionalità AI guidate dagli insegnanti
Una delle innovazioni più significative presentate è la possibilità per gli insegnanti di creare esperienze AI personalizzate, adattate ai materiali specifici del proprio corso. Questo approccio consente agli educatori di utilizzare strumenti come:
- NotebookLM guidato dagli insegnanti: Gli educatori possono selezionare risorse come appunti, articoli o documenti sorgente per creare guide studio interattive. È possibile generare anche panoramiche audio in stile podcast basate sui materiali curati dal docente.
- Gems guidati dagli insegnanti: Gli insegnanti possono sviluppare versioni personalizzate di Gemini, denominate Gems, che forniscono supporto agli studenti. Ad esempio, un "aiutante compiti" potrebbe essere creato attingendo ai contenuti della classe e informazioni selezionate da Internet.
Tali esperienze possono essere assegnate direttamente tramite Google Classroom e si prevede che saranno disponibili anche su altre piattaforme di gestione dell'apprendimento.
nuove funzioni per le applicazioni esistenti
Diverse applicazioni già presenti nel pacchetto Workspace stanno ricevendo aggiornamenti significativi grazie all'integrazione dell'AI:
- Video Overviews in NotebookLM: Questa funzione permetterà di trasformare i materiali sorgente in video educativi accattivanti con un semplice clic.
- Visualizzazioni generate da Gemini: Per facilitare la comprensione di concetti complessi, Gemini fornirà diagrammi interattivi nelle sue risposte.
- Condivisione delle Gems: Le Gems create dai docenti potranno essere condivise con altri educatori nei prossimi mesi.
- Quiz personalizzati in Gemini Canvas: Gli studenti maggiorenni potranno generare quiz su qualsiasi argomento; questa funzione sarà estesa anche agli studenti minorenni a breve.
strumenti aggiuntivi per utenti paganti
A favore delle scuole che utilizzano il piano Google Workspace a pagamento con add-on Gemini, sono previsti ulteriori strumenti potenti:
- Crea video clip con Veo 3 in Google Vids: Gli educatori possono produrre brevi video arricchiti da effetti sonori direttamente all'interno dell'applicazione Google Vids.
- Sondaggi semplificati con Gemini in Forms: Questa funzione permette di creare valutazioni e sondaggi in modo rapido ed efficiente, generando moduli partendo da documenti già presenti nel Drive.
L'approccio innovativo di Google punta a fornire strumenti pratici e integrati per l'educazione. Consentire agli insegnanti di progettare le proprie esperienze AI rappresenta un passo fondamentale verso una didattica più personalizzata ed efficace.
Scopri di più da Chromebook Observer
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.